Canali Minisiti ECM

Un'ora d'esercizio settimana contro i rischi d'invalidità da artrite

Reumatologia Redazione DottNet | 02/04/2019 14:42

Studio Usa, basta poca attività ma vigorosa

Basta poca attività fisica ogni settimana, ma moderatamente vigorosa, per diminuire i rischi di invalidità tra chi soffre di artrite e artrosi in particolare nelle estremità inferiori. E' la conclusione di una pare dello studio americano di lunga durata - chiamato 'Osteoarthritis Initiative' - su quasi 5.000 volontari tra i 49 e gli 83 anni.  I pazienti - tutti sofferenti di artrite alle anche, al ginocchio, alle caviglie, ai piedi - sono stati seguiti per 4 anni. Nessuno di loro era tuttavia invalido all'inizio dello studio. Il rapporto pubblicato sulla rivista 'American Journal of Preventive Medicine', ha osservato, alla fine dei 4 anni, che tra chi faceva attivita' fisica di almeno 56 minuti a settimana, di intensita' moderata o vigorosa, i rischi di diventare invalidi nei movimenti sono risultati piu' bassi dell' 86% rispetto a chi non faceva ginnastica. Dorothy D. Dunlop, professore di reumatologia alla 'Northwestern's Feinberg School of Medicine', e autore dell' indagine, ha osservato che la ricerca e' stata realizzata "su adulti con dolori e irrigidimenti alle estremita' inferiori, perche' generalmente risultano quelli a maggior rischio di invalidita' con il progredire della malattia". "L'esercizio fisico, un'ora a settimana, e' risultato il fattore chiave nel predire chi manterra' le capacita' di movimento ed attivita' nella norma", ha aggiunto Dunlop

pubblicità

fonte: American Journal of Preventive Medicine

Commenti

I Correlati

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas: Il 90 per cento degli adulti è a rischio di sviluppare il Fuoco di Sant’Antonio. La prevenzione vaccinale è investimento nel futuro sostenibile della nostra società sempre più longeva

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"